COOPERATIVA DI COMUNITÀ
FOIATONDA
Comunità e resilienza, turismo e promozione, protezione e salvaguardia ambientale.
Esperienze
DA VIVERE
Strutture
COMODE
Sentieri
PER TUTTI
"Radici vive, comunità forti, montagna autentica"
Per un futuro resiliente nelle montagne dell'Emilia.
VALORIZZARE E CUSTODIRE L'APPENNINO
La Cooperativa di comunità Foiatonda promuove le aree montane dell’Appennino Tosco-Emiliano realizzando progetti di valorizzazione insieme alle comunità e alle attività del territorio. I filoni principali in cui opera sono tre: comunità e resilienza, turismo e promozione, protezione e salvaguardia ambientale. Per combattere lo spopolamento Foiatonda affianca le comunità mettendone in risalto i tesori nascosti, dalle specificità dei luoghi, ai talenti delle persone, sviluppando azioni volte alla ricostruzione del tessuto economico e sociale. È custode del patrimonio culturale, ambientale, di tradizioni, di saperi e promuove la scoperta autentica della montagna valorizzando le risorse naturalistiche, storiche, artigianali ed enogastronomiche del territorio, attraverso la commercializzazione di esperienze e visite guidate. Tutte le attività e i progetti sono legati da una forte responsabilità etica, per uno sviluppo territoriale sostenibile, nel rispetto del contesto naturale. Foiatonda, sentinella dell’Appennino in costante crescita, coopera con le risorse interne mantenendosi inclusiva e sempre aperta a nuove collaborazioni. Fondata nel 2018 da 13 soci, è ora composta da 40 realtà dislocate su tutto il territorio ed è l’unica Cooperativa di comunità della Città Metropolitana di Bologna.
La nostra
OSPITALITÀ
L'ospitalità è l'arte di accogliere con calore e cura, creando un ambiente in cui ogni ospite si senta a proprio agio. È fatta di piccoli gesti, attenzioni sincere e un'atmosfera che trasmette benessere. Che si tratti di un incontro tra amici, un soggiorno in un hotel o un'esperienza gourmet, l’ospitalità trasforma ogni momento in un ricordo speciale.
Chi Siamo
LA COOPERATIVA
Tutto nasce dalla foglia del Faggio che in ogni stagione tinge di colori diversi i paesaggi intorno a noi: siamo la cooperativa di comunità Foiatonda.
Promuoviamo le aree montane dell’Appennino Tosco-Emiliano realizzando progetti di valorizzazione insieme alle comunità e alle attività del territorio.
Siamo custodi del patrimonio culturale, ambientale, di tradizioni, di saperi e promuoviamo la scoperta autentica della montagna valorizzando le risorse naturalistiche, storiche, artigianali ed enogastronomiche del territorio, attraverso la commercializzazione di esperienze e visite guidate.
Tutte le attività e i progetti a cui lavoriamo sono legati da una forte responsabilità etica, per uno sviluppo territoriale sostenibile, nel rispetto del contesto naturale.
Se questi temi sono significativi anche per te, sei invitato a progettare e a costruire il futuro insieme a noi!
Dal 2018 ad oggi
I NOSTRI PARTNER
Cenni storici
MADONNA DEI FORNELLI
Madonna dei Fornelli si trova a 798 metri s.l.m. nel Comune di San Benedetto Val di Sambro (BO) tra le città di Bologna e Firenze. Il territorio, ricco di tradizioni, è meta ambita per la villeggiatura estiva grazie ai paesaggi suggestivi e al piacevole clima.
Il paese, nonostante abbia cominciato a formarsi soltanto a partire dalla fine dell’ottocento, in passato ebbe certamente una sua importanza storica. In queste terre si snodava infatti l’antichissimo tracciato viario della Flaminia Militare, la Strada Romana fatta edificare dal Console Flaminio nel 187 a.C.. Questo importante asse stradale permetteva di collegare Bologna con la città di Arezzo. La via saliva dalla vicina Monzuno, toccava le località Monte Venere, Cedrecchia, Madonna dei Fornelli per poi proseguire valicando il Monte Bastione e spingendosi dentro la Toscana. Una delle principali strade di Madonna dei Fornelli è tuttora nota a tutti come Via Romana Antica a testimonianza della locale presenza di questa strategica arteria viaria.
Oggi numerosi amanti del trekking e della mountain bike esplorano un pezzo di storia e vivono appieno la bellezza di questi luoghi percorrendo quella che è diventata una delle principali attrattive turistiche del territorio: la Via Degli Dei. Il percorso è stato ideato alla fine degli anni ‘90 da un gruppo di escursionisti bolognesi e ricalca per circa il 65% il tracciato della Flaminia Militare. Questo sentiero, che congiunge Bologna a Firenze, viene così chiamato perché percorre le cime della dorsale del versante emiliano i cui nomi ricordano divinità pagane: Monte Adone, Monte Venere e Monte Luario.
Madonna dei Fornelli è conosciuta anche come tappa della Via Mater Dei, il cammino dedicato ai Santuari Mariani dell’Appennino Bolognese.
Il pellegrinaggio, lungo circa 157 km, si sviluppa in 7 tappe e collega la città di Bologna a 9 comuni della montagna (Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi e Firenzuola), incontrando le comunità che da secoli proteggono e curano i luoghi di fede che sono i pilastri dell’Appennino. Un Cammino diverso da tutti, sia interiore che fisico, che intreccia religiosità e laicità.