FOIATONDA | COOPERATIVA DI COMUNITÀ
TRACCE GPX E SENTIERI
Scopri e scarica le tracce GPX dei principali percorsi che attraversano le nostre zone.
"Radici vive, comunità forti, montagna autentica"
Cammini tra natura, spiritualità e avventura da vivere passo dopo passo
TRACCE GPX | SENTIERI DELL’APPENNINO
Pagina dedicata alle tracce GPX dei cammini e sentieri che attraversano l’Appennino Tosco-Emiliano: percorsi unici dove natura, storia e spiritualità si incontrano.
Che tu sia un pellegrino, un escursionista o un appassionato di outdoor, qui troverai i file GPX per orientarti lungo itinerari come la Via Mater Dei, il cammino dedicato ai Santuari Mariani dell’Appennino Bolognese, un percorso di 157 km tra crinali, borghi e spiritualità; oppure potrai esplorare i sentieri del progetto SBVS Outdoor, nato per valorizzare la rete escursionistica del Comune di San Benedetto Val di Sambro, con una mappatura completa e una nuova carta escursionistica.
Scarica le tracce, preparati e lasciati guidare in un viaggio autentico tra panorami mozzafiato, incontri inattesi e un legame profondo con il territorio.
Via Mater Dei
La Via Mater Dei è il cammino dedicato ai Santuari Mariani dell’Appennino Bolognese.
È un percorso di circa 157 km che si sviluppa in sette tappe su crinali di media montagna e che collega la città di Bologna a 10 Comuni dell’Appennino Bolognese: Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi, Vergato e al Comune di Firenzuola, in territorio toscano.
Che la vostra sia una cultura laica o religiosa saranno giorni di grandi scoperte. Sarà un cammino di fatiche, di inciampi, di incontri, di imperfezioni, di limiti che di volta in volta diventeranno trampolini per proseguire con ancora più fiducia verso l’aspirazione più alta di ogni uomo: diventare migliori.
Tra fede e leggende, tra storia e racconti popolari, questo viaggio vi farà scoprire il legame profondo che lega Bologna alla sua montagna e alle sue comunità dal carattere autentico e dall’ospitalità generosa e semplice che da secoli proteggono e curano i luoghi di fede dell’Appennino. Questo sentiero saprà fare breccia prima negli sguardi e poi nei cuori dei moderni pellegrini che vorranno intraprendere questo viaggio.
Via Degli Dei
Un cammino tra Bologna e Firenze, tra natura, storia e spirito di avventura
La Via degli Dei è un suggestivo percorso a piedi o in bici che collega Bologna a Firenze, attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano. Lungo il cammino si incontrano antiche vie romane come la Flaminia Militare, la riserva del Contrafforte Pliocenico, borghi, castelli e luoghi spirituali come il santuario di Monte Senario.
Nata dallo spirito goliardico di un gruppo di escursionisti bolognesi, la Via unisce storia, natura e cultura, toccando anche i luoghi segnati dalla Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Oggi rappresenta un simbolo di rinascita per i piccoli centri dell’Appennino e un esempio di turismo sostenibile, dove il viaggio conta tanto quanto la meta.
SBVS Outdoor
Progetto per la valorizzazione della sentieristica del Comune
di San Benedetto Val di Sambro
Il Comune, consapevole dell’importanza della valorizzazione e della fruizione del proprio patrimonio naturalistico, ha recentemente completato un importante lavoro di mappatura dell’intera rete sentieristica principale presente sul territorio.
Questo impegno si è concretizzato nella realizzazione della prima Carta Escursionistica del Comune, uno strumento prezioso pensato per cittadini, visitatori e appassionati di escursionismo, utile a promuovere una fruizione consapevole e rispettosa dell’ambiente.
VERDE
Anello delle Lame
Lunghezza 14,7 km
Dislivello 529 m
Tempo di percorrenza 4,5 ore
BLU
Anello delle Sorgenti
Lunghezza 14,1 km
Dislivello 620 m
Tempo di percorrenza 4 ore
NERO
Anello delle Sorgenti
Lunghezza 16,4 km
Dislivello 688 m
Tempo di percorrenza 4,5 ore
GIALLO
Anello dei Mulini
Lunghezza 19,3 km
Dislivello 737 m
Tempo di percorrenza 5,5 ore
ROSSO
Anello dei Castelli
Lunghezza 11,4 km
Dislivello 402 m
Tempo di percorrenza 3,5 ore