FOIATONDA | COOPERATIVA DI COMUNITÀ

ESPERIENZE DA VIVERE

Vivi una vacanza autentica alla riscoperta della tradizione e delle bellezze naturalistiche.

CONTATTACI

"Radici vive, comunità forti, montagna autentica"

Vivi l'autenticità del territorio attraverso esperienze uniche e indimenticabili

LABORARIORI | ESCURSIONI | TREKKING

Lasciati alle spalle la routine e immergiti in un viaggio fatto di emozioni vere, paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni. Qui ogni esperienza racconta una storia: quella di un territorio ricco di cultura, natura e sapori genuini.

Che tu voglia passeggiare tra sentieri immersi nel verde, gustare piatti tipici preparati secondo ricette tramandate nel tempo o scoprire mestieri artigianali che resistono al tempo, sei nel posto giusto.
Ogni attività è pensata per farti sentire parte di un luogo autentico, dove il tempo rallenta e la bellezza si mostra in ogni dettaglio.

Preparati a vivere esperienze che restano nel cuore.

Laboratorio per bambini
con l’artigiano del legno

Arte, Artigianato, Natura

Falegnameria Vaccari Store | Via Firenze n. 15 – Madonna dei Fornelli (BO)
INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Inventa e costruisci insieme a mani esperte oggetti e giocattoli in legno stimolando la fantasia, la creatività e lo sviluppo sensoriale.



Laboratorio artigianale adatto ai bambini dai 5 anni in su.


VALIDITÀ E ORARI: Da definire

Trekking alla Flaminia Militare con narrazione

Cibo, Natura, Sport, Storia

INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Ripercorri la storia immerso in una natura incontaminata. Lasciati guidare alla scoperta della millenaria Strada Romana Flaminia Militare lungo la Via degli Dei fino a raggiungere gli antichi basolati su cui un tempo camminavano i centurioni romani. Lasciati conquistare dalle bellezze naturali e dai misteri dell’Appennino fino a raggiungere il crinale di Monte Bastione al confine con la Toscana. Un luogo unico, ricco di foreste di conifere e faggete che sprigionano proprietà energetiche naturali uniche, da cui potrai godere di una vista mozzafiato. Dal crinale scenderemo ai Cancelli del Vento dove potrai rilassarti con un pic-nic a base di nostri prodotti tipici. Infine scenderemo fino al delizioso lago di Castel dell’Alpi, unico bacino naturale della provincia di Bologna per poi risalire fino al Santuario di Madonna dei Fornelli dedicato alla Madonna della Neve.

Tra leggende e miti potrai godere di una giornata di meraviglioso relax e ritrovare un vero contatto con la natura.

ORARI
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00

  • Programma

    • ore 9.30 ritrovo a Madonna dei Fornelli e registrazione
    • ore 10.00 inizio trekking alla volta del Basolato sulla Flaminia Militare con breve spiegazione storica del sito
    • ore 12.00 arrivo sul prato dei “Cancelli del Vento ” e pic-nic
    • ore 13.00 percorriamo la discesa verso il lago di Castel dell’Alpi
    • ore 14.30 arrivo sulle sponde del lago, attraversamento della briglia e successivo rientro lungo il sentiero di Cà Galeazzi
    • ore 17.00 conclusione del trekking e arrivo in Piazza a Madonna dei Fornelli
  • Luogo di ritrovo

    Piazza Madonna della Neve – Madonna dei Fornelli – San Benedetto Val di Sambro  (BO)



  • Numero Massimo Partecipanti

    Minimo 4 persone – Massimo 30 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Trekking con guida professionale GAE.

    Pic nic con prodotti tipici locali.

    Copertura assicurativa.

    Piccolo souvenir della giornata.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Si consigliano scarpe da trekking, abbigliamento comodo e consono alle temperature in Appennino del periodo, Kway antivento e borraccia d’acqua.

Trekking e cooking class con la ‘zdora

Artigianato, Cibo, Natura, Sport, Storia
INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Scopri la cucina tradizionale dell’Appennino e le materie prime che la rendono unica.

Con un trekking tra boschi e campi coltivati ti condurremo alla scoperta delle aziende locali dove potrai conoscere e assaggiare prodotti insuperabili con i quali cucineremo insieme i piatti della tradizione.
Durante la camminata imparerai a 
riconoscere le erbe di stagione che raccoglieremo insieme per creare la tipica pasta colorata in modo naturale, come una volta: silene, menta, ortica, o le castagne in Autunno, tutto ciò che la natura ci offre. Cenerai in una struttura convenzionata con un menù a base degli stessi piatti che il giorno seguente imparerai a cucinare nelle case delle nostre sfogline di Madonna dei Fornelli, famose per la loro abilità in cucina. Tagliatelle e tortelloni ripieni sono tra i piatti della tradizione di cui ti regaleremo la ricetta e i segreti per cucinarli ad amici e parenti. Per finire ti saluteremo con uno splendido ricordo, il tuo mattarello marchiato Foiatonda.

ORARI
Dalle ore 14.30 di sabato alle ore 12.30 di domenica

  • Programma

    Sabato:

    • ore 14.30 ritrovo a Madonna dei Fornelli con Benvenuto
    • ore 15.00 inizio trekking con guida GAE per boschi e campi assieme alla nostra esperta di erbe officinali che ti insegnerà a riconoscerle e raccoglierle per poi cucinare la tipica pasta verde fatta in casa
    • ore 15.40 visita guidata all’azienda agricola Ca’ di Monti dove scoprirete l’allevamento di capre di Jessica e potrete assaggiare i suoi insuperabili prodotti caseari
    • ore 16.20 trekking di ritorno a Madonna dei Fornelli
    • ore 19.30 cena con menù a tema che prevede la degustazione dei piatti che cucinerai il giorno seguente

    Domenica:

    • ore 10.00 ritrovo in Piazza a Madonna dei Fornelli
    • ore 10.30 inizio delle Cooking class nelle cucine delle nostre famose sfogline montanare
    • ore 12.30 conclusione attività e aperitivo finale, saluti e consegna dei mattarelli marchiati Foiatonda ai partecipanti


  • Luogo di ritrovo

    Piazza Madonna della Neve – Madonna dei Fornelli – San Benedetto Val di Sambro (BO)


  • Numero Massimo Partecipanti

    Minimo 2 persone – Massimo 4 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Tutti i prodotti e le materie prima necessarie per cucinare la pasta fresca verde tipica della tradizione montanara.

    Trekking con guida certificata GAE.

    Visita guidata all’allevamento di capre e assaggi di prodotti caseari dell’Azienda agricola Ca’ di Monti.

    Cena in ristorante con menù tipico.

    Pernottamento e prima colazione in struttura convenzionata del paese.

    Cooking class di 3 ore nelle cucine delle nostre sfogline Montanare.

    Grembiule e capellino per la cooking class.

    Il ricettario dei piatti creati e in omaggio il mattarello marchiato Foiatonda.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione.

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Consigliate scarpe da trekking e vestiario comodo adatto alla camminata e al laboratorio di cucina.

Laboratorio antica arte dell’intreccio del vimini

Arte, Artigianato, Natura, Storia

INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Scopri l’antica arte del vimini e intreccia la tua creatività con il fascino degli antichi mestieri dell’Appennino.

Imparerai le lavorazioni artigianali che le comunità locali si tramandano da generazioni mettendo alla prova la tua manualità. Guidato dal Maestro cestaio che ha appreso il mestiere dagli anziani del paese realizzerai in poche ore un cestino di vimini da portare con te a ricordo dell’esperienza. Prima di iniziare il laboratorio potrai degustare gli ottimi prodotti del territorio abbinati alle tipiche crescentine montanare e alla birra artigianale.


ORARI
Dalle ore 12.00 alle ore 18.00

  • Programma

    •  ore 12.00 Degustazione di crescentine montanare abbinate a salumi e formaggi locali e a una birra artigianale
    • ore 14.00 Laboratorio di lavorazione del vimini con il Maestro cestaio
  • Luogo di ritrovo

    Piazza Madonna della Neve – Madonna dei Fornelli – San Benedetto Val di Sambro  (BO)



  • Numero Massimo Partecipanti

    Minimo 2 persone – Massimo 4 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Tutto il materiale e gli attrezzi necessari per la lavorazione del vimini e la realizzazione del cestino.

    Degustazione di crescentine, prodotti tipici locali e una birra artigianale.

    Copertura assicurativa.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione.

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Laboratorio adatto agli adulti e ai ragazzi sopra i 14 anni. E’ necessaraia una discreta manualità.

    Consigliato vestiario comodo adatto a un laboratorio artigianale.

Photowalking panoramico al tramonto

Arte, Natura, Sport
INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Fotografa la magia del sole al tramonto nel punto panoramico più suggestivo della Via degli Dei.
Un appassionato fotoamatore ti accompagnerà fino alla cima di Monte Galletto alla scoperta dei migliori scorci per i tuoi scatti.
Un’esperienza da dedicare a sé stessi per riconnettersi con la natura e assorbire tutta l’energia che la luce sprigiona sfumando dietro le montagne.
Al rientro soddisferai anche il palato con una degustazione di birre artigianali accompagnata da un tagliere di salumi, formaggi e specialità locali.


ORARI
Giugno: Dalle ore 18.30 alle ore 22.30
Settembre: Dalle ore 17.30 alle ore 21.30

  • Specifiche del Percorso

    Percorso facile adatto dagli 8 anni in su. 5 Km circa. Fondo: asfalto e ghiaia. 150 M di dislivello totale.

  • Programma

    Giugno:

    • ore 18.30 Ritrovo in centro a Madonna dei Fornelli e partenza passeggiata direzione Parco Eolico di Monte Galletto.
    • ore 20.00 arrivo in zona panoramica e sosta fotografica per tutta la durata del tramonto.
    • A seguire ritorno in Centro a Madonna dei Fornelli e degustazione di birre artigianali e prodotti tipici locali.

    Settembre:

    • ore 17.30 Ritrovo in centro a Madonna dei Fornelli e partenza passeggiata direzione Parco Eolico di Monte Galletto.
    • ore 19.00 arrivo in zona panoramica e sosta fotografica per tutta la durata del tramonto.
    • A seguire ritorno in Centro a Madonna dei Fornelli e degustazione di birre artigianali e prodotti tipici locali.

  • Luogo di ritrovo

    Piazza Madonna della Neve – Madonna dei Fornelli – San Benedetto Val di Sambro BO

  • Numero Massimo Partecipanti

    Massimo 30 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Passeggiata panoramica fotografica accompagnati da un fotoamatore residente in loco esperto della zona.

    Degustazione di birre artigianali e prodotti tipici locali.

    Copertura assicurativa.

    Piccolo ricordino della giornata.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione.

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Si raccomanda la puntualità, per non perdere il tramonto il gruppo partirà all’orario concordato.

    Si consiglia di munirsi di macchina fotografica o cellulare, con batteria carica e con memoria di archiviazione libera.

    Obbligatorio il possesso di torcia per il ritorno, scarpe sportive e abbigliamento comodo e consono alle temperature in Appennino del periodo.

    Si consiglia Kway antivento e borraccia d’acqua.

Trekking alla scoperta dei Borghi antichi

Cibo, Natura, Sport, Storia

INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Scopri i borghi più antichi dell’Appennino come Zaccanesca e Cedrecchia, conosciuti già nelle cartografie degli affreschi Vaticani.

Percorreremo insieme un tratto della famosa Via degli Dei e attraverso gli antichi sentieri incontreremo le piccole e accoglienti comunità dei nostri borghi.
Potrai visitare Cedrecchia e la bella e antica chiesa di San Paolo che conserva al suo interno una pregevole pala d’altare del ‘600. Da qui raggiungeremo il punto panoramico di Cà di Paiarino dove potrai ristorarti gustando un 
pic nic a base di prodotti locali insuperabili ammirando una vista mozzafiato sulla valle del Sambro.
La piccola borgata di Casigno e Fontana Vandesca sono solo l’anticipo dello spirito rurale che ti si rivelerà poco dopo nei pascoli delle
 caprette dell’Azienda di Cà di Monti che ti preparerà una degustazione dei suoi eccezionali prodotti caseari.
Tra miti e leggende rientreremo a Madonna dei Fornelli dove potrai fare visita al Santuario della Madonna della Neve.


ORARI
Dalle ore 9.30 alle ore 16.00

  • Programma

    • ore 9.30 ritrovo a Madonna dei Fornelli e registrazione
    • ore 10.00 partenza
    • ore 12.00 arrivo al punto Panoramico e area pic-nic di Cà di Paiarino
    • ore 13.00 partenza con destinazione Cà di Monti
    • ore 14.00 visita all’Azienda Agricola con degustazione
    • ore 16.00 rientro a Madonna dei Fornelli ore 12.00 Degustazione di crescentine montanare abbinate a salumi e formaggi locali e a una birra artigianale
    • ore 14.00 Laboratorio di lavorazione del vimini con il Maestro cestaio
  • Luogo di ritrovo

    Piazza Madonna della Neve – Madonna dei Fornelli – San Benedetto Val di Sambro  (BO)



  • Numero Massimo Partecipanti

    Minimo 4 persone – Massimo 30 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Trekking con guida professionale GAE.

    Pic nic con prodotti tipici locali.

    Degustazione a base di prodotti caseari e visita alla Fattoria Cà di Monti.

    Copertura assicurativa.

    Piccolo ricordino della giornata.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione.

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Si consigliano scarpe da trekking, abbigliamento comodo e consono alle temperature in Appennino del periodo, Kway antivento e borraccia d’acqua.

Escursione in mountain bike con guida

Natura, Sport, Storia
INFO E PRENOTAZIONI: +39 389 6409004 – info@foiatonda.it

Tour di circa tre ore alla scoperta dell’Alpe di Monghidoro, una delle aree naturalistiche più belle dell’Appennino Bolognese al confine con la Toscana e a due passi dal Passo della Raticosa.

Accompagnato da guide MTB certificate ed esperte del territorio potrai raggiungere l’Alpe di Monghidoro, la Croce dell’Alpe e attraverso bei sentieri tecnici alternati a piccoli tratti più impegnativi adatti a Bikers con una buona preparazione raggiungerai Monte Freddi fino all’Oasi del Covigliaio per un tour immerso in faggete e pinete secolari.


ORARI
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00

  • Luogo di ritrovo

    Futa Point – Monghidoro (BO)

  • Numero Massimo Partecipanti

    Minimo 3 persone – massimo 15 persone

  • Lingua

    Italiano – Inglese


  • L'esperienza include

    Guida esperta certificata Accademia Nazionale MTB.

    Merenda con prodotti tipici nella natura.

    Copertura assicurativa.

  • L'esperienza non include

    Trasferimento e trasporto. Disponibili ad un costo aggiuntivo.

    Noleggio MTB o E-Bike.

  • Modalità di Cancellazione

    Se effettui la cancellazione almeno 2 giorni prima dell’esperienza non è prevista alcuna penale di cancellazione.

    Oltre questo termine, ti sarà addebitato l’importo totale della prenotazione.

    In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a data da destinarsi.

  • Consigli e informazioni aggiuntive

    Obbligatoria la prenotazione.

    Obbligatorio abbigliamento tecnico mountain bike completo di casco e guanti, consigliato Kway antivento e borraccia d’acqua.

    Percorso di 28km – dislivello 1000 m.

    Grado di difficoltà: intermedio/esperto.

Iscriviti alla newsletter e segui le nostre attività

ISCRIVITI

* Campi obbligatori